G-L1M4S2TMG9

CORRIERE DELLO SPORT Fuorigioco, è allarme. Le società chiedono aiuto

Fuorigioco

(E. Pinna) – Sembra un paradosso, eppure la nuova interpretazione della regola del fuorigioco che – a detta dei tecnici di tutte le latitudini – semplifica ( o dovrebbe semplificare) la norma stessa (la più cambiata nella storia centenaria delle regole del football), sta invece creando uno stato d’ansia generale. Tanto che le società hanno cominciato a bussare alla porta dell’Associazione Italiana Arbitri[…].Stavolta è quasi una supplica. “Ci spiegate il nuovo fuorigioco? Non c’abbiamo capito nulla” è la sintesi. Che sia una regola destinata a creare, se non proprio caos, quantomeno un momento di (naturale?) turbamento, è testimoniato dal caso Everton-Juve di due giorni fa. Un gol annullato sullo 0-0, che è stato oggetto di riflessione profonda […].

AIUTO – […] La variazione interpretativa data dall’Ifab a marzo (la nuova norma, in inglese, era disponibile subito dopo la riunione dell’International Board…) ha creato – a detta dei club – scompiglio, confusione. Non è un caso che il presidente della Lega di B, Abodi, ( «E’ sempre sul pezzo, lui sì che è sempre molto attento» lo ha elogiato Nicchi, il riferimento alla dormiente Lega di A non era neanche tanto velato), abbia già avanzato formale richiesta all’AIA di anticipare alla seconda giornata di campionato il classico incontro fra arbitri e allenatori e capitani,solitamente fissato per la pausa invernale […].

MODIFICA PROFONDA 
– Il cambiamento non sarà indolore. Gli assistenti avranno l’onere più grande, quelli di serie A dovranno modificare decenni di informazioni che sono diventate automatismi. Pensate al fuorigioco passivo: non esisterà più. Se il difensore stoppa il pallone e lo mette a terra, l’avversario che arriva da dietro, pur partendo da un fuorigioco “geografico”, può lecitamente contendergli il pallone […]
Top