G-L1M4S2TMG9

Roma Cares, materiale tecnico donato alla squadra di rifugiati del Tre Fontane

Esordio nel campionato di Terza Categoria per la Tre Fontane, la squadra di calcio formata interamente da profughi e richiedenti asilo ospiti nei quattro centri d’accoglienza gestiti dalla cooperativa sociale Tre Fontane fra Anzio e Nettuno. Per loro si tratta della prima esperienza in un campionato dilettantistico della Figc.

Per i 25 giocatori coinvolti nel progetto di integrazione sociale e sportiva si tratta di un’esperienza unica nel suo genere: non solo hanno l’occasione di seguire una propria passione, ovvero di giocare a calcio con un pallone di cuoio, scarpini e vestiario, ma vivono anche con grande entusiasmo il sostegno che l’AS Roma ha promesso a questi ragazzi in fuga da guerre, malattie e persecuzione.

Attraverso la sua fondazione Roma Cares, la società giallorossa ha donato alla rappresentativa dei centri d’accoglienza di Anzio e Nettuno materiale sportivo e biglietti per assistere ad alcuni match allo stadio Olimpico. Per due volte alla settimana, durante le sedute di allenamento al campo del Falasche, scelto per giocare le partite in casa, i migranti della Tre Fontane vestiranno AS Roma: pantaloncini, calzettoni, magliette, sudorine, tute e piumini un tempo indossati da campioni come Daniele De Rossi, Francesco Totti, Alessandro Florenzi o Radja Nainggolan.

Durante la stagione calcistica 2017/18 i migranti saranno invitati ad assistere a partite di campionato e di coppa della Roma. L’iniziativa, che ha entusiasmato i beneficiari dei centri gestiti dalla cooperativa sociale Tre Fontane, è iniziata ufficialmente a settembre in occasione dell’amichevole con la Chapecoense, la squadra brasiliana di Santa Catarina colpita da una tragedia: 19 giocatori persero la vita per la caduta del volo LaMia 2933 nei pressi di Medellin.

“L’emozione di assistere a partite della Roma allo stadio e di allenarsi vestendo i colori giallorossi è stata enorme per i giocatori della Tre Fontane, tanto che ancora faticano a crederci”, racconta Valerio Marchione, responsabile del progetto e della squadra – Per loro è tutto un sogno: lì in Africa, nei loro Paesi d’origine, non esistono scuole di calcio, giocano con palloni ricavati da stracci, sono scalzi e senza campi”. Ora la cooperativa, supportata dalla Roma Cares, fornisce loro tutto l’occorrente per giocare e integrarsi”

Il prossimo impegno per la Tre Fontane sarà domenica 22 ottobre quando, alle ore 16.30 allo stadio del Falasche, sarà derby contro il San Giacomo. A prescindere dal risultato, la dirigenza si augura che la partita possa trasformarsi ancora una volta in un’occasione per favorire l’integrazione e l’inclusione sociale di quei migranti che già da anni vivono il territorio e la comunità.

Fonte: romatoday.it

Top