G-L1M4S2TMG9

Il Messaggero Il voltafaccia di Di Francesco

Di Francesco

(A. Angeloni) Sparate sul pianista, oppure è meglio non sparare, perché nulla cambierebbe. Eppure c’è chi lo fa: tutta colpa di Di Francesco, cioè il pianista. Uno sport molto locale, lo si è praticato - a prescindere - all’inizio del suo percorso romano, figuriamoci ora. Eusebio, colpe ne ha. Ci

Leggo Roma double face come Di Francesco

(F. Balzani) Da Sant’Eusebio a Eusebio vattene. L’amarezza per il ko contro il Milan, che ha fatto riscivolare la Roma al 5° posto, ha messo Di Francesco sul banco degli imputati. E non è bastata l’imbiancata di neve sulla capitale per addolcire gli animi. Le accuse? Il disordine tattico, la

Malagò debutta in Lega, cena a rischio diserzioni. Presenti Baldissoni e Gandini

Prima riunione informale per il neo commissario della Lega Calcio Giovanni Malagò, che incontrerà 16 club di Serie A. Tra questi la Roma, con il dg Baldissoni e l'ad Gandinipresenti. A seguito della riunione ci sarà la consueta cena, che però qualche club potrebbe disertare. Quasi tutti i presidenti comunque hanno dato conferma, escluso Lotito, impegnato in

Roma, Pallotta fuorioso: Di Francesco è sotto esame

La sconfitta contro il Milan ha ufficializzato la crisi in casa Roma. Non l'ha presa benissimo Pallotta, che da Boston dicono sia infuriato. Il numero uno giallorosso ha intenzione quindi di fare il punto della situazione alla presenza anche di Monchi, per decidere quelle che devono essere le strategie per il futuro. Di Francesco al momento non

Trigoria, il calendario degli allenamenti

Dopo la sconfitta contro il Milan la Roma si è ritrovata oggi in una Trigoria innevata. Domani la seduta sarà pomeridiana, mentre mercoledì e giovedì i giallorossi scenderanno in campo al mattino. Nella mattinata di venerdì ci sarà poi la rifinitura in vista del Napoli, a seguire la conferenza stampa di Di Francesco e la partenza in

UEFA, Ceferin: “Non adotteremo il VAR in Champions League”

«Non adotteremo la video assistant referees il prossimo anno in Champions League». A chiudere le porte al Var per la massima competizione europea per club è stato il presidente dell'Uefa, Aleksander Ceferin, durante i lavori del congresso Uefa a Bratislava. «Vedo ancora tanta confusione», prosegue Ceferin che non si è

Top