La volontà di combattere il ‘cancro’ degli incontri truccati è stata sottolineata dai dirigenti della Fifa nel corso della riunione con l’Interpol a Kuala Lumpur, sede della Federazione asiatica, particolarmente sensibile al problema data la diffusione del gioco d’azzardo in quel continente. I vertici del calcio mondiale hanno ribadito la ‘tolleranza zero’ nel contrastare il fenomeno, sottolineando che va sostenuta «da politiche ad hoc e leggi più severe», come ha dichiarato il direttore della sicurezza della Fifa, Ralf Mutschke. Questa riunione arriva a 15 giorni dall’emergere delle inchieste che hanno svelato l’esistenza di oltre 700 partite truccate in tutto il mondo, comprese alcune in Champions League e nelle qualificazioni del Mondiale. Secondo l’Europol, 380 match sospetti sono stati identificati in Europa, tutti legati ad un’organizzazione criminale con base a Singapore.
Fonte: Ansa