G-L1M4S2TMG9

IL TEMPO Roma, Champions vicina

Esultanza

(E. Menghi) Montella regala un sorriso alla Roma nel San Paolo «stregato». Il Napoli, in dieci uomini dal 38’, crolla in casa con la Fiorentina e scende a sei punti di distanza dalla squadra di Garcia, che sente il secondo posto più «suo» a nove giornate dal termine e con 82 minuti in sospeso che potrebbero aumentare il distacco. La concentrazione resta alta, perché anche un piccolo errore può costare caro a questo punto dell’anno, ma la testa della maggior parte dei giocatori e dei tifosi non è più sospesa tra le nuvole.

Si dice che la perfezione non sia di questo mondo e di solito basta andarci vicino per ottenere il massimo, ma la serie A di quest’anno fa storia a parte e la Roma s’ingrugna. Perché a vedere la classifica di una stagione fa, con la Juventus prima a quota 62 punti dopo 28 partite, i giallorossi avvertono un senso di ingiustizia difficile da spiegare con i numeri: i 64 punti messi da parte finora sono davvero tanti e, se qualcuno l’avesse saputo prima di iniziare il campionato, avrebbe scommesso sulla vittoria del titolo a mani basse. E invece la Roma si guarda le spalle, perché davanti c’è un vuoto di da colmare e ormai la distanza sembra davvero troppa per crederci. C’è chi ancora dice sottovoce che lottare fino alla fine è lecito finché la legge della matematica non s’imporrà, ma a prevalere è la disillusione e la consapevolezza che il secondo posto è l’unico vero obiettivo da centrare. Non certo un traguardo da disdegnare, perché l’accesso diretto alla Champions League non arriva dalla stagione 2009-10 e sarebbe da applausi.

Per questo, il vantaggio ritagliato sul Napoli fa esultare i giallorossi, che un occhio al calendario potrebbero darlo, anche se le famose «tabelle» non piacciono agli addetti ai lavori. Gli azzurri nei prossimi quindici giorni dovranno affrontare il Catania e il Parma in trasferta e nel mezzo ospiteranno la Juventus al San Paolo. La Roma, invece, sfiderà in ordine Torino, Sassuolo, Parma e Cagliari nello stesso periodo di tempo. Il recupero della gara con i gialloblu può essere la svolta, perché se è vero che saranno consumate maggiori energie per due settimane con il doppio turno infrasettimanale, è anche vero che ci saranno tre punti in più in palio da aggiungere alla graduatoria.

L’impegno della formazione di Benitez con i bianconeri di Conte è in agenda tre giorni prima e i giallorossi sperano di arrivarci all’altezza giusta, in modo da poter guardare indietro ma magari anche avanti. La tensione si respira sia nella capitale sia a Napoli: dopo l’episodio di Benatia e Maicon, protagonisti di un battibecco in campo, è da registrare il malumore di Higuain, che non ha preso bene la sostituzione e ha reagito scagliando a terra una bottiglietta d’acqua. Il nervosismo può essere l’ago della bilancia in negativo nella corsa al piazzamento Champions: se la Roma ne è uscita con una vittoria, il Napoli ha rimediato una sconfitta amara. E può fare tutta la differenza del mondo.

Top